Assicurazioni su mutui, finanziamenti e prestiti: le risposte ai dubbi più frequenti

13 maggio 2019

Le assicurazioni su mutui, prestiti e finanziamenti servono a tutelare sia la banca (o l’intermediario finanziario), sia il consumatore nel caso in cui eventi inaspettati impediscano del tutto o in parte il pagamento delle rate. È il caso, ad esempio, di malattie, invalidità, perdita del lavoro o sopraggiunte difficoltà economiche.

La stipula di un’assicurazione è sempre più spesso una condizione imprescindibile per ottenere un prestito. Per questa ragione, abbiamo raccolto le risposte ad alcune delle domande più frequenti su questo genere di polizze.

Ho estinto anticipatamente il mutuo acceso in banca. Posso chiedere il rimborso dell’assicurazione pagata?

Sì, in questo caso la compagnia assicurativa è tenuta a rimborsarti le rate per il periodo residuo della polizza assicurativa. Il rimborso ti spetta anche se trasferisci il mutuo presso un altro istituto bancario.
In alternativa, puoi richiedere la prosecuzione della copertura assicurativa fino alla scadenza contrattuale, facendo sostituire il vecchio beneficiario con la nuova banca o il nuovo intermediario.
La regola si applica non solo ai mutui, ma anche ad altri prestiti o finanziamenti.

 

Ho sottoscritto una polizza per perdita di impiego in abbinamento al mutuo. Leggendo meglio le condizioni contrattuali, ho scoperto di non essere coperto, in quanto il mio tipo di rapporto di lavoro è escluso dalla polizza. Cosa posso fare?

Al momento della stipula, la compagnia assicurativa è tenuta a controllare se sussistono le condizioni di assicurabilità e a verificare che la polizza proposta sia adeguata alle esigenze del cliente. Se la polizza che ti è stata venduta non copre la tua situazione effettiva, hai il diritto di chiedere l’annullamento e la restituzione del premio . Per maggiori informazioni vedi la lettera al mercato del 26 agosto 2015 , “Polizze abbinate ai finanziamenti (PPI Payment Protection Insurance). Misure a tutela dei clienti”.

 

Per accendere il mutuo/prestito, la Banca mi richiede una polizza assicurativa. Quella che mi ha proposto è fornita da una compagnia di sua fiducia, ma io vorrei sceglierne un’altra. Posso farlo?

Sì; per la Legge Concorrenza (L. 124/2017, in vigore dal 29/08/2017) gli istituti di credito e gli intermediari finanziari hanno l’obbligo di accettare le polizze vita e danni autonomamente reperite dal cliente sul mercato, senza variare le condizioni offerte per l’erogazione del mutuo immobiliare o del credito al consumo. Puoi stipulare la polizza che preferisci, a patto che le condizioni minime corrispondano a quelle richieste dalla banca/istituto di credito/intermediario finanziario.

Per orientare meglio la tua scelta, ricorda che le banche, gli istituti di credito e gli intermediari finanziari sono tenute a comunicarti l’ammontare della provvigione pagata dalla compagnia assicurativa all’intermediario, sia in valore assoluto che in percentuale rispetto alla somma finanziata.

In un primo momento ho sottoscritto la polizza proposta dalla banca, ma ho cambiato idea: posso comunque recedere?

Sì, puoi esercitare il diritto di recesso entro 60 giorni dalla stipula del contratto di finanziamento.

Se la polizza è necessaria per ottenere il finanziamento (o per ottenerlo alle condizioni offerte), puoi presentare una polizza sostitutiva che abbia i contenuti minimi richiesti dalla banca.

Autore: Rosa Guttuso 15 febbraio 2025
Ricorso all’arbitro bancario e finanziario attraverso lo studio legale Palmigiano e Associati
Autore: Rosa Guttuso 7 febbraio 2025
Sentenza del Tar Sicilia – La concessionaria dell’area assistita da Palmigiano e Associati
15 dicembre 2024
In esposizione, allo studio Palmigiano e Associati, anche le opere di Eleonora Orlando
Altre News
Share by: