Gratuito patrocinio

FAQ SETTORE CIVILE 

  • Il gratuito patrocinio: un diritto per l'accesso alla giustizia

    Nel nostro ordinamento giuridico, il diritto alla giustizia è garantito a tutti, ma talvolta i costi legati a una causa possono essere un ostacolo significativo, soprattutto per chi si trova in difficoltà economiche. Per venire incontro a queste esigenze, lo Stato italiano ha previsto il gratuito patrocinio, uno strumento che consente a chi non ha sufficienti risorse economiche di accedere alla difesa legale senza dover sostenere i costi di avvocato e di procedura.

  • Che cos’è il gratuito patrocinio?

    Il gratuito patrocinio è un beneficio che permette a chi non è in grado di sostenere le spese legali di essere assistito da un avvocato a spese dello Stato. Il diritto al gratuito patrocinio si applica a tutte le fasi del processo civile, penale, amministrativo, e in altre controversie legali, incluse le controversie per violazione dei diritti civili e familiari.

  • Chi può accedere al gratuito patrocinio?

    Il gratuito patrocinio è destinato a coloro che si trovano in una situazione di impossibilità economica. Per accedervi, il reddito del richiedente non deve superare determinati limiti stabiliti dalla legge.

    Ogni anno, il governo stabilisce i limiti di reddito per l'ammissione al gratuito patrocinio, che variano in base al numero dei componenti del nucleo familiare. In generale, il reddito del richiedente non deve superare una cifra che consenta di essere considerato in stato di indigenza. Per esempio, nel 2024, il limite di reddito per una persona singola era di circa 11.746 euro, ma tale importo aumenta se ci sono più persone a carico.

  • Come fare domanda per il gratuito patrocinio?

    La domanda per ottenere il gratuito patrocinio va presentata al tribunale competente, insieme alla documentazione che attesta la situazione economica del richiedente. L'avvocato che accetta l'incarico di difendere il cliente nell'ambito del gratuito patrocinio, prima di iniziare la causa, dovrà presentare al giudice una richiesta formale di ammissione al beneficio.

    Se la richiesta viene accettata, il cliente potrà essere assistito gratuitamente dall'avvocato e non dovrà sostenere le spese legali, che saranno a carico dello Stato.

  • I vantaggi del gratuito patrocinio

    I principali vantaggi del gratuito patrocinio sono:

    • Accesso alla giustizia: Grazie a questo strumento, anche chi ha redditi bassi o nulli può ottenere un'assistenza legale adeguata, garantendo il diritto di difesa.
    • Sgravio delle spese: Il cliente non dovrà sostenere i costi legali per la consulenza e la difesa, che sono a carico dello Stato.
    • Tutela dei diritti: Indipendentemente dalla propria situazione economica, ogni cittadino ha il diritto di essere rappresentato in giudizio.
  • Limiti

    Anche se il gratuito patrocinio è un'importante opportunità, è necessario sottolineare che non tutte le persone possono usufruirne. Chi non soddisfa i requisiti economici o chi ha un reddito superiore alla soglia stabilita dalla legge non potrà accedere a questo beneficio. Inoltre, in caso di dichiarazioni false o incompleti nella domanda, l’ammissione al gratuito patrocinio può essere revocata e si rischiano sanzioni.


    In conclusione, il gratuito patrocinio rappresenta una risorsa fondamentale per chi ha difficoltà economiche, ma desidera tutelare i propri diritti in ambito legale.


    Per maggiori informazioni su come fare richiesta, scrivere a segreteria@palmigiano.com

Share by: