Stranieri e cittadinanza italiana per residenza

2 marzo 2022

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Sulla base della legge 91/ 92, art 9, possono presentare domanda di cittadinanza italiana i cittadini stranieri che abbiano maturato il requisito di residenza legale e continuativa, dunque ininterrotta, in Italia.

Gli anni di residenza necessari variano a seconda dei casi:

  • 10 anni di residenza per i cittadini extracomunitari (art. 9 lett. f);
  • 4 anni di residenza per i cittadini dell’Unione europea (art. 9 lett. d);
  • 5 anni di residenza per gli apolidi (  9 lett. e  ) e i rifugiati politici (   16 c.2  );
  • 5 anni di residenza per gli stranieri maggiorenni adottati da cittadini italiani (art.9 lett. b);
  • 3 anni di residenza per gli ascendenti in linea retta di cittadini italiani e per gli stranieri nati in Italia i quali non abbiano ottenuto, o potuto ottenere, il riconoscimento della cittadinanza presso il comune di residenza (art.9 lett. a);
  • 5 anni di servizio, anche all’estero, alle dipendenze dello Stato (art.9 lett. c).

La concessione della cittadinanza presuppone che il richiedente dimostri la disponibilità di adeguati mezzi economici di sostentamento nonché il regolare adempimento degli obblighi fiscali e la possibilità di adempiere ai doveri di solidarietà economica e sociale.

Il reddito considerato riguarda il triennio antecedente la domanda e deve essere stabile e costante sino al momento del giuramento. 

Alla data del giuramento devono rimanere i requisiti di legge per la concessione della cittadinanza, la continuità della  residenza anagrafica legale sul territorio  italiano, e la capacità reddituale nella misura minima stabilita anno per anno.

I documenti necessari: 

  • Certificato di nascita
  • Certificato penale 
  • Documento di riconoscimento
  • Titolo di soggiorno
  • Dichiarazione dei redditi degli ultimi 3 anni
  • Attestazione conoscenza della lingua italiana
  • Pagamento contribuito e marche

Il nostro studio ha assistito ed assiste stranieri nella presentazione dell’istanza e, per ogni informazione, è possibile scrivere a segreteria@palmigiano.com

 

Autore: Rosa Guttuso 15 febbraio 2025
Ricorso all’arbitro bancario e finanziario attraverso lo studio legale Palmigiano e Associati
Autore: Rosa Guttuso 7 febbraio 2025
Sentenza del Tar Sicilia – La concessionaria dell’area assistita da Palmigiano e Associati
15 dicembre 2024
In esposizione, allo studio Palmigiano e Associati, anche le opere di Eleonora Orlando
Altre News
Share by: