Le commissioni sulle carte di credito sono illegali, lo ribadisce l’Antitrust

22 aprile 2022

La legge parla chiaro: le commissioni sulle carte di credito, e in generale i supplementi applicati in base alla tipologia di pagamento, sono illegali. Lo dice l’articolo 62 del Codice del Consumo, che ha disposto il divieto di imporre questo genere di sovrapprezzi a chi acquista beni e servizi diversi da quelli finanziario-creditizi; e lo ha ribadito in passato anche l’Antitrust, attraverso una comunicazione pubblica sul proprio sito Internet.

 

Commissioni sulle carte di credito, le tutele dell’Agcm

L’Autorità è intervenuta in diversi settori per sanzionare gli illeciti. È successo, ad esempio, che tabaccai, negozi di alimentari e bevande, macellai, fruttivendoli, artigiani e altri piccoli di esercenti esigessero un extra da chi chiedeva di pagare con carta beni e servizi di importo modesto.

Ma l’Antitrust ha chiarito più volte i limiti di applicazione della norma: è vietato far pagare di più gli acquisti effettuati tramite carta di credito o bancomat, anche se si parla di piccole somme. Biglietti e abbonamenti del trasporto pubblico, bevande e alimenti, sigarette e marche da bollo, servizi di lavanderia e altri beni e servizi di cui ci serviamo quotidianamente sono tutti acquistabili con carta, senza che sia possibile pretendere alcuna maggiorazione.

Prima di loro, l’Antitrust aveva punito i supplementi sugli acquisti effettuati online tramite carte di credito o prepagate (anche noti come credit card surcharge).

Tra i multati rientrano:

– compagnie aeree

– aziende fornitrici di elettricità e gas naturale, anche per aver penalizzato i pagamenti diversi dalla domiciliazione bancaria o dall’addebito ricorrente su carta (come il bollettino postale)

– agenzie di viaggio online 

– operatori specializzati nella vendita di biglietti aerei e di trasporto marittimo

– fornitori di servizi di rinnovo degli abbonamenti ai mezzi pubblici 

– agenzie automobilistiche. 

 

Facci sapere se hai bisogno di aiuto.

Il nostro studio è specializzato nella tutela dei consumatori; se hai bisogno di assistenza, contattaci.

Autore: Rosa Guttuso 15 febbraio 2025
Ricorso all’arbitro bancario e finanziario attraverso lo studio legale Palmigiano e Associati
Autore: Rosa Guttuso 7 febbraio 2025
Sentenza del Tar Sicilia – La concessionaria dell’area assistita da Palmigiano e Associati
15 dicembre 2024
In esposizione, allo studio Palmigiano e Associati, anche le opere di Eleonora Orlando
Altre News
Share by: