Richiedere l’accesso agli atti per abuso edilizio

11 dicembre 2020

I cittadini che ritengono di essere di fronte a un abuso edilizio hanno la possibilità di appurarne l’effettiva esistenza richiedendo l’accesso agli atti amministrativi. Questo diritto, previsto dalle legge,  è stato altresì motivato da una serie di pronunce del Tar (Tribunale amministrativo regionale), mirate a consentire un controllo più capillare e diffuso dell’attività edilizia.

Tra le disposizioni, c’è ad esempio quella che prevede la pubblicazione nell’albo pretorio del titolo edilizio (art. 20 Dpr 380/2001). L’articolo 27, comma 1-3 del Dpr 380 del 2001, inoltre, prevede che i cittadini possano denunciare eventuali violazioni alle “ prescrizioni degli strumenti urbanistici ed alle modalità esecutive fissate nei titoli abilitativi .

 

Chi può richiedere l’accesso agli atti amministrativi?

Può farlo qualsiasi cittadino che voglia verificare che un presunto abuso edilizio sia stato compiuto, allo scopo di salvaguardare un proprio diritto (anche solo potenzialmente). La facoltà di accedere agli atti è concessa dagli articoli 22 e seg. della legge 241 del 1990.

 

Accedendo agli atti amministrativi per accertare un eventuale abuso edilizio, si rischia di violare la privacy dei soggetti coinvolti?

Non secondo il Tar: questa circostanza non presupporrebbe il trattamento di alcun dato sensibile. Del resto, supporre il contrario significherebbe consentire agli eventuali autori degli abusi di eludere qualsiasi controllo in nome di una presunta – ma in effetti inesistente – tutela della privacy. 

Se quindi, ad esempio, un cittadino ritenesse che esistono degli abusi edilizi nel fabbricato in cui abita, potrebbe accedere all’intera documentazione tecnico-amministrativa relativa alle opere realizzate  per verificare se gli interventi abbiano o meno messo a repentaglio la sicurezza e la stabilità dell’ edificio . La Corte di Cassazione (Cass. civ. ord. n. 19327/2020) ha inoltre riconosciuto anche lo stesso, identico diritto anche all’ amministratore del fabbricato.

 

La richiesta di accesso agli atti è stata respinta. Cosa fare?

Se la Pubblica Amministrazione interpellata non dovesse accogliere la richiesta, è possibile ricorrere al Tar della propria regione.

 

Facci sapere se possiamo esserti d’aiuto.

Pensi di essere di fronte a un abuso edilizio e hai bisogno di assistenza legale? Mettiti in contatto con il nostro studio.

Autore: Rosa Guttuso 15 febbraio 2025
Ricorso all’arbitro bancario e finanziario attraverso lo studio legale Palmigiano e Associati
Autore: Rosa Guttuso 7 febbraio 2025
Sentenza del Tar Sicilia – La concessionaria dell’area assistita da Palmigiano e Associati
15 dicembre 2024
In esposizione, allo studio Palmigiano e Associati, anche le opere di Eleonora Orlando
Altre News
Share by: