Commissioni sugli acquisti con pagamento elettronico, multa da centomila euro a un portale di viaggi

22 febbraio 2020

Applicare una commissione o un supplemento di prezzo in base alle modalità di pagamento utilizzate per l’acquisto di beni o servizi è illegale. È quanto ha stabilito l’Antitrust, ribadendo un principio già fissato indelebilmente nel Codice del Consumo nel 2005, ma che continua a essere violato. Com’è successo al cittadino palermitano che ha segnalato la prassi all’Associazione Cid (Centre For International Development), che con l’assistenza del nostro studio ha presentato un ricorso nei confronti del portale di viaggi Amoma.com , con sede in Svizzera, all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.

La piattaforma, attiva fino a settembre 2019 e riconosciuta come la terza al mondo per l’acquisto e la prenotazione di alberghi, per un periodo di almeno sette mesi avrebbe applicato commissioni per i pagamenti effettuati con PayPal o con carte di credito del circuito MasterCard e VISA. Tariffe variabili, a seconda del mezzo utilizzato, imposte sull’acquisto e la prenotazione di alberghi online, alla fine del processo di prenotazione e senza alcun avviso precedente che potesse in qualche modo scoraggiare l’acquirente o che facesse chiarezza sul prezzo finale già al momento della selezione. All’Antitrust è stata segnalata anche una condotta poco trasparente riguardo le politiche di cancellazione delle prenotazioni effettuate.

L’Autorità ha condannato il portale di viaggi a pagare una multa da 100 mila euro: le dieci pagine del provvedimento, firmato dal presidente Roberto Rustichelli e dal segretario generale Filippo Arena, ribadiscono un principio che vale anche per beni come tabacchi, biglietti aerei, indumenti, per l’acquisto di sistemazione alberghiere, per aziende fornitrici di elettricità e gas naturale, per i fornitori di servizi di rinnovo degli abbonamenti ai mezzi pubblici e per le agenzie automobilistiche.

 

Come specificato nell’articolo 62 del Codice del Consumo, infatti, è vietato imporre sovrapprezzi a chi acquista beni e servizi diversi da quelli finanziari o creditizi. 

 

Ogni volta che acquistiamo un bene o un servizio, anche online, ricordiamoci che è diritto del consumatore non avere applicata nessuna commissione al metodo di pagamento, anche se gli importi sono modesti.

Autore: Rosa Guttuso 15 febbraio 2025
Ricorso all’arbitro bancario e finanziario attraverso lo studio legale Palmigiano e Associati
Autore: Rosa Guttuso 7 febbraio 2025
Sentenza del Tar Sicilia – La concessionaria dell’area assistita da Palmigiano e Associati
15 dicembre 2024
In esposizione, allo studio Palmigiano e Associati, anche le opere di Eleonora Orlando
Altre News
Share by: