Accise illegittime 2010 – 2011, possibile chiedere il rimborso

28 febbraio 2020

Nel 2010 e nel 2011, nelle fatture di energia elettrica consumata in locali e luoghi diversi dalle abitazioni è stata applicata un’accisa (ovvero un’imposta di consumo) ,  prevista dal d.l. n. 511/1988 che disciplina le addizionali provinciali. La stessa accisa, tuttavia, è stata soppressa nel 2012 per incompatibilità con la normativa europea.

 

Le ragioni dell’illegittimità dell’accisa

La Corte di Giustizia ha evidenziato un contrasto della suddetta imposta con l’articolo 1, comma 2 della direttiva n. 2008/118 della Comunità Europea, la quale detta le norme generali in tema di accise; queste imposte, che potevano essere applicate solo per uno scopo specifico, sono invece state utilizzate per esigenze di fiscalità generale.

 

La Corte di Cassazione si è espressa sul tema con due sentenze recenti (la n. 27101 e la n. 27099 del 2019), che affermano il diritto degli utenti ad ottenere dal fornitore il rimborso delle somme non dovute per addizionali provinciali pagate nel 2010 e 2011 (dato che il termine per la prescrizione è di 10 anni).

 

Come chiedere il rimborso delle accise non dovute

Tramite le fatture e le bollette dell’energia elettrica del 2010 e 2011 si può risalire agli importi delle addizionali provinciali per cui spetta un rimborso. In alcuni casi, le somme sono ingenti: per le aziende con alti consumi si può arrivare a decine di migliaia di euro di indebito.

 

Agire in sede civile è possibile; la prima cosa da fare è inviare una lettera in modo da interrompere i termini della prescrizione.

 

 

Facci sapere se possiamo esserti d’aiuto.

Il nostro studio è a disposizione delle aziende che desiderano verificare la propria posizione ed eventualmente  avviare la procedura per ottenere la restituzione degli importi non dovuti.

Se hai bisogno di assistenza legale, contattaci .

Autore: Rosa Guttuso 15 febbraio 2025
Ricorso all’arbitro bancario e finanziario attraverso lo studio legale Palmigiano e Associati
Autore: Rosa Guttuso 7 febbraio 2025
Sentenza del Tar Sicilia – La concessionaria dell’area assistita da Palmigiano e Associati
15 dicembre 2024
In esposizione, allo studio Palmigiano e Associati, anche le opere di Eleonora Orlando
Altre News
Share by: