Garanzia sui beni di consumo: quando è obbligatoria e quali difetti copre

5 aprile 2018

Quando acquisti un bene di consumo sei sempre tutelato dalla garanzia legale ; a questa può affiancarsi una garanzia commerciale (tecnicamente detta “ convenzionale ”), eventualmente offerta dal produttore come servizio aggiuntivo.

Vediamo nel dettaglio come funzionano.

 

La garanzia legale e il diritto a “beni conformi”

La garanzia legale è l’unica garanzia obbligatoria per legge. Essa entra in gioco ogni volta che un bene di consumo, ovvero qualsiasi prodotto mobile, anche da assemblare, che abbia un’utilità diretta (ad esempio un elettrodomestico, un capo di abbigliamento, un mobile etc.), presenta dei difetti di conformità rispetto al contratto di vendita.

 

Un bene può ritenersi difettoso quando:

 

> non corrisponde esattamente a quanto descritto o promesso, anche nella pubblicità;

> non è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo, ma anche agli usi specifici che eventualmente indicati al venditore;

> non presenta qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che potresti ragionevolmente aspettarti.

 

La durata della garanzia legale è di 24 mesi, mentre il termine per la denuncia del difetto è di 2 mesi dalla sua scoperta. In caso di rilevazione di un difetto, quindi, hai fino a 26 mesi di tempo per rivolgerti al venditore e farla valere (24 mesi copertura + 2 mesi per la denuncia) .

 

La garanzia legale è completa, non rinunciabile né escludibile, e copre anche l’eventuale installazione dei beni (se compresa nel contratto di vendita ed effettuata direttamente dal venditore o da terzi sotto la sua responsabilità).

Qualunque sia il rimedio scelto, il venditore è tenuto a offrirti assistenza tempestiva ed in via del tutto gratuita: non potrà quindi esserti addebitata alcuna spesa , né per materiali, né di spedizione o manodopera.

 

La garanzia commerciale: una tutela aggiuntiva (mai sostitutiva!)

Accanto alla garanzia legale di conformità, l’articolo 132 del Codice del Consumo prevede che il venditore possa offrirti, gratuitamente oppure a pagamento, una garanzia commerciale con dei servizi aggiuntivi (per esempio la copertura in caso di furto, o una manutenzione ulteriore). La garanzia commerciale non può limitare o escludere in nessun modo quella legale, che rimarrà valida a prescindere.

 

Facci sapere se possiamo esserti d’aiuto.

Hai acquistato un bene di consumo difettoso e il venditore nega il tuo diritto alla garanzia legale? Contattaci per una consulenza .

Autore: Rosa Guttuso 15 febbraio 2025
Ricorso all’arbitro bancario e finanziario attraverso lo studio legale Palmigiano e Associati
Autore: Rosa Guttuso 7 febbraio 2025
Sentenza del Tar Sicilia – La concessionaria dell’area assistita da Palmigiano e Associati
15 dicembre 2024
In esposizione, allo studio Palmigiano e Associati, anche le opere di Eleonora Orlando
Altre News
Share by: