La protezione dei dati personali è un diritto fondamentale di ogni individuo, tutelato dal Codice in materia di protezione dei dati personali ( decreto legislativo 20 giugno 2003, n. 196 ) e da altri atti normativi italiani e internazionali. Grazie ad esso, hai il pieno controllo su tutta una serie di informazioni che riguardano la tua vita privata, e puoi pretendere che questi vengano raccolti ed usati da terzi soltanto nel rispetto delle regole e dei principi stabiliti dalla legge.
Il Codice tutela tutte le informazioni che ti rendono identificabile e che possono fornire dettagli sulle tue caratteristiche, le tue abitudini, il tuo stile di vita, le tue relazioni personali, il tuo stato di salute e la tua situazione economica.
Tra questi, sono particolarmente importanti:
> i dati identificativi
, ovvero quelli che permettono l’identificazione diretta, come i dati anagrafici (ad esempio nome e cognome) e le fotografie;
> i dati sensibili,
cioè quelli che rivelano l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o politiche, lo stato di salute e la vita sessuale;
> i dati giudiziari, che riguardano l’esistenza di provvedimenti giudiziari soggetti ad iscrizione nel casellario giudiziale (come le condanne penali, la liberazione condizionale, il divieto od obbligo di soggiorno, le misure alternative alla detenzione), ovvero il fatto di essere imputato o indagato.
Con l’evoluzione delle nuove tecnologie, assumono un ruolo significativo anche i
dati relativi alle comunicazioni elettroniche (via Internet o telefono)
e quelli che consentono la
geolocalizzazione
, fornendo informazioni sui luoghi frequentati e sugli spostamenti.
Innanzitutto, puoi accedere ai tuoi dati personali in qualsiasi momento , richiedendo a chiunque ne sia entrato in possesso (che sia una persona fisica, un’impresa, un’associazione, un partito, ecc.) di darti informazioni su come sono stati trattati.
In particolare, puoi chiedere di sapere :
> quando e in che modo questi dati sono stati raccolti;
> con che modalità vengono utilizzati, e a che scopo;
> se sono trattati con strumenti elettronici e qual è la logica applicata a tale trattamento;
> chi tratta i tuoi dati;
> quali soggetti o categorie di soggetti possono venire a conoscenza dei tuoi dati.
È un tuo diritto anche richiedere che i tuoi dati vengano aggiornati , rettificati o integrati . Se il loro trattamento non viene effettuato secondo le regole stabilite dalla legge, oppure se la loro conservazione non è più necessaria, puoi pretendere che vengano cancellati o trasformati in forma anonima.
Infine, puoi opporti al trattamento dei tuoi dati personali:
> per motivi legittimi ;
> senza necessità di motivare l’opposizione , quando questi sono trattati per finalità commerciali o di marketing .
Ritieni che i tuoi dati personali siano stati usati o trattati in modo illecito?
L'articolo Protezione dei dati personali: cos’è e come funziona proviene da Studio Legale Palmigiano.