“Privacy policy”, “informativa sul trattamento dei dati personali” e “GDPR policy”: sono i diversi modi di chiamare l’informativa sulla privacy di un sito web o di un’app, ovvero il documento con cui gli utenti vengono informati sulle finalità e modalità di trattamento dei loro dati personali.
Avere una privacy policy scritta in modo corretto, chiaro e trasparente è molto importante, ed è un obbligo di legge . Con l’entrata in vigore della GDPR , non dare informazioni su come vengono trattati i dati degli utenti o fornirle in modo incompleto o errato può costarti fino a 20 milioni di euro oppure fino al 4% del tuo fatturato mondiale annuale (tenuto conto del singolo caso, della natura, gravità, durata della violazione, etc.; se vuoi approfondire, ti consigliamo questo articolo ).
L’informativa sulla privacy si usa per comunicare agli utenti le informazioni previste dalla legge per i siti web e per le applicazioni desktop o mobile . Potrà essere usata per qualsiasi tipologia di servizio fornito agli utenti (ad es. blog, e-commerce, siti di informazione, e-marketplace, etc.) e per qualunque finalità di trattamento dei dati .
Per legge, l’informativa sulla privacy deve essere sempre comprensibile anche agli utenti di altri paesi: se tramite il tuo sito web o la tua app offri prodotti o servizi anche ad utenti stranieri , dovrai creare una versione della privacy policy anche in lingua inglese (o comunque nelle lingue in cui è disponibile il sito o l’app) per facilitarne la consultazione.
Per soddisfare tutti i requisiti richiesti dalla legislazione vigente , l’informativa sulla privacy deve contenere le seguenti informazioni.
> Tipologie di dati personali raccolti : l’utente deve poter scegliere se autorizzarti o meno al trattamento dei dati volontariamente forniti (dati di contatto, informazioni, contenuti, dati sensibili, dati raccolti da social media, etc.) e/o di quelli acquisiti automaticamente (dati di utilizzo, dati di geolocalizzazione, dati raccolti tramite cookie, etc.);
> Finalità del trattamento : devi elencare gli scopi per cui raccogli i dati personali degli utenti (ad es. fini statistici, profilazione dell’utente, gestione dei pagamenti, etc.).
> Modalità del trattamento : devi indicare gli strumenti elettronici o manuali con i quali raccogli i dati, in che modi li organizzi e quali misure di sicurezza adotti per impedire l’accesso, la divulgazione, la modifica o la distruzione non autorizzata dei dati;
> Destinatari terzi : se comunichi i dati personali degli utenti a terze parti, devi informare gli utenti sui nomi di questi soggetti e sulle categorie economiche o merceologiche di appartenenza (ad es. marketing, trasporto, etc.) e devi ottenere il loro consenso;
> Base giuridica del trattamento: se il trattamento è basato sul consenso, sulla legge, su un contratto o è necessario per concludere un contratto;
> Luogo : devi indicare dove i dati vengono trattati e se vengono trasferiti in un paese extra UE;
> Periodo di conservazione dei dati : devi specificare per quanti anni i dati vengono conservati (anche dopo l’eventuale cessazione del rapporto con l’utente);
> Diritti esercitabili dagli utenti : devi inserire un elenco dettagliato di cosa gli utenti possono fare rispetto ai loro dati (ad esempio chiederne la rimozione, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco);
> Processi decisionali automatizzati: devi chiarire se vengono utilizzate procedure automatiche, come quelle per la profilazione;
> Dati identificativi del titolare del trattamento e/o del responsabile della protezione dei dati (DPO) : devi inserire tutti i dati per identificare e contattare chi determina le finalità e i mezzi del trattamento di dati personali (solitamente il Titolare è il proprietario o il gestore del sito web o dell’applicazione). Se nominato, va indicato anche il responsabile della protezione dei dati.
> Selezione della lingua : il documento deve essere consultabile anche in inglese (o in altre lingue) nel caso in cui gli utenti siano anche stranieri.
La Privacy Policy è solo uno degli adempimenti previsti dalla GDPR.
Se vuoi approfondire l’argomento, ti consigliamo di leggere:
Devi predisporre l’informativa sulla privacy per il tuo sito web o la tua app?
Ti serve assistenza legale su questioni legate alla GDPR e al trattamento dei dati personali?