Publications

“La Sicilia racconta: 7 anni di Giurisprudenza del Consumatore” è una guida per il consumatore nelle principali problematiche del diritto dei consumi, partendo dalle pronunce dei tribunali siciliani dal 2008 al 2015, affiancando al testo della sentenza (riprodotta integralmente), la massima ed un breve commento riassuntivo: un approccio pragmatico tendente – per la maggior parte- alla soluzione dei problemi applicativi.

L’utente nei casi in cui non riesca, attraverso un reclamo, a risolvere un problema insorto nel rapporto con il fornitore di servizi di comunicazione elettronica, può, naturalmente, instaurare un contenzioso con l’operatore per tutelare le proprie ragioni. Tuttavia, nel settore della telefonia, è obbligatorio esperire un tentativo di conciliazione prima di agire in giudizio.

Il Regolamento (CE) n. 261 dell’11 febbraio 2004, il quale ha provveduto a rinnovare la disciplina comunitaria in materia di negato imbarco, cancellazione e ritardo nel settore del trasporto aereo, rafforzando in modo sostanziale la tutela del passeggero viaggiatore sia in termini di risarcimento pecuniario che in termini di assistenza da parte del vettore. Al […]
L'articolo Alessandro Palmigiano pubblica ebook dal titolo “Il Regolamento CE n. 261/2004: Norme comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato” proviene da Studio Legale Palmigiano.

Il Procedimento Europeo per le Controversie di Modesta Entità (Small Claims Procedure, abbrev. ESCP) è una procedura giuridica transfrontaliera introdotta dall’Unione Europea nel 2007, con il Regolamento CE 861/2007 del Parlamento e del Consiglio Europeo, che assicura una maggiore cooperazione giudiziaria tra gli Stati Membri in materia di vertenze civili e commerciali il cui valore non superi i duemila euro.

L’azione collettiva, più comunemente nota come class action nei confronti della pubblica amministrazione, entrata in vigore in Italia nel 2010, permette ai cittadini, singolarmente o in gruppo, di agire nei confronti dell’amministrazione interessata e dei concessionari di servizi pubblici per far valere i principi di efficienza, qualità ed economicità o gli obblighi definiti nelle Carte dei servizi (per i concessionari). La class action pubblica, a differenza di quella privata, non permette di ottenere un risarcimento del danno causato ma soltanto il ripristino dell’efficienza del servizio pubblico o della funzione ritardata o omessa. Va da sé che l’obiettivo principale dell’istituto è di indurre il soggetto pubblico o il concessionario di servizi pubblici ad assumere comportamenti virtuosi nella gestione delle risorse e nel rapporto con gli utenti.

Progetto "Mi proteggo", finanziato dalla Regione Siciliana nell'ambito del Programma Generale "La Sicilia informa i consumatori". Realizzazione di una brochure sui diritti del consumatore, alla luce della normativa nazionale e comunitaria. Realizzazione di una guida sulle fonti energetiche alternative ed il risparmio energetico. Mi proteggo >

“Study on the economic impact of the development risk clause as provided by Directive 85/374/EEC on liability for defective products”, prepared by the European Commission in order to implement the Directive 85/374/EEC in all European Union Member Coutries and to analyse and review the alternative legal systems of consumers, who have suffered damage as a result of defective products, as with rights protection. Final report >

La carta dei diritti del turista, realizzata nell’ambito del Programma Generale della Regione Siciliana 2009/2010, con la consulenza giuridica del Centro di Ricerca Diritto Economia e Tecnologia della Fondazione Rosselli, guidato dall’ Avv. Alessandro Palmigiano , esperto del settore, illustra in un linguaggio semplice e comprensibile, senza tecnicismi ma con estremo rigore, quali sono i diritti del cittadino-turista in tutti i settori di interesse: dal trasporto aereo a quello marittimo o ferroviario, dai viaggi organizzati alle polizze assicurative, dalla multiproprietà all’assistenza sanitaria.