In caso di bagaglio smarrito, danneggiato o consegnato in ritardo , i viaggiatori sono tutelati per legge: sapevi che puoi chiedere un risarcimento alla compagnia aerea?
Limiti e modalità dei rimborsi sono sancite dal Regolamento (CE) n. 889/02 e dalla Convenzione di Montreal .
Facciamo una breve panoramica.
Se la consegna della valigia avviene in ritardo, al tuo arrivo puoi acquistare una serie di prodotti di prima necessità come biancheria intima, spazzolino e dentifricio, e farti rimborsare la spesa sostenuta per un massimo di 1.131 DSP (circa 1300 euro).
Per il bagaglio smarrito, danneggiato o distrutto, la legge prevede lo stesso tipo di risarcimento (massimo 1.131 DSP / circa 1300 euro). Puoi innalzare questo limite al momento del check-in, effettuando una dichiarazione di maggior valore del bagaglio (excess value declaration) e pagando un sovrapprezzo.
Non sei tenuto a dimostrare il comportamento colposo della compagnia aerea, che sarà comunque ritenuta responsabile. L’unica eccezione riguarda i bagagli non registrati: in questo caso la responsabilità della compagnia è esclusa, a meno che tu non riesca a provarne la colpa.
Per chiedere un risarcimento, dovrai quantificare il danno subito in maniera oggettiva:
> per provare che la valigia non si può riparare, dovrai presentare una dichiarazione rilasciata da un venditore competente ;
> se la riparazione è possibile, potrai presentare un preventivo con il dettaglio dei costi da sostenere;
> se il bagaglio è stato definitivamente smarrito, dovrai compilare una lista del contenuto , indicando il valore di ogni singolo oggetto.
La maggior parte delle compagnie aeree richiede una
segnalazione immediata presso lo Sportello Reclami in aeroporto e la compilazione del modulo PIR
(Property Irregularity Report).
Il PIR non sostituisce il reclamo
, che dovrà comunque essere inviato alla compagnia aerea entro i termini che seguono:
– reclamo per bagaglio danneggiato
entro 7 giorni*
– reclamo per bagaglio consegnato in ritardo
entro 21 giorni*
* il termine decorre dalla data in cui il bagaglio è stato messo a disposizione del passeggero.
Anche se non è obbligatorio, ti consigliamo di inviare il reclamo tramite raccomandata con avviso di ricevimento: in questo modo avrai la certezza che il reclamo è giunto a destinazione e potrai dimostrare, qualora necessario, che i termini sono stati rispettati.
Leggi gli altri articoli della rubrica #IOVIAGGIOGIUSTO:
L'articolo Bagaglio smarrito, danneggiato o in ritardo? Ecco i tuoi diritti proviene da Studio Legale Palmigiano.