Cancellazione hotel: regole su rimborsi e penali

5 luglio 2019

 

Prima di disdire una camera prenotata online, leggi attentamente la politica di cancellazione della struttura alberghiera o del portale di booking: sulle prenotazioni di hotel, infatti, non si applica il diritto di recesso previsto più in generale per i contratti a distanza.

 

Vediamo insieme perché e quali sono le regole da seguire per non incorrere in penali. 

 

Penale cancellazione hotel: come funziona e come evitarla

 

Le prenotazioni degli hotel su Internet sono dei veri e propri contratti a distanza : l’accordo (in questo caso, la stessa prenotazione che si tradurrà poi nell’acquisto del soggiorno) si perfeziona infatti attraverso un mezzo di comunicazione online (come Booking, Expedia o altri portali, oppure tramite il sito web dell’albergo).

 

Quando venditore e consumatore non si trovano nello stesso luogo al momento della firma del contratto, il Codice del Consumo applica delle speciali forme di garanzia: nello specifico, il consumatore ha 14 giorni di tempo per recedere senza penali e richiedere eventuali rimborsi.

 

Tuttavia, l’articolo 55 dello stesso Codice del Consumo esclude espressamente il diritto di recesso per i contratti di fornitura di servizi relativi all’alloggio se al momento della conclusione del contratto il professionista si impegna a fornire la prestazione (in questo caso, l’alloggio presso la struttura) in una specifica data o in un periodo prestabilito. E questo è proprio il caso delle prenotazioni effettuate online.

 

Alcuni portali di prenotazione offrono la possibilità di cancellazione gratuita dell’hotel, anche a ridosso della data di soggiorno (ad esempio, 24 o 48 ore prima); consigliamo comunque di consultare con attenzione la politica di cancellazione, perché sarà quella ad avere forza di legge in caso di controversie.

 

In altre parole, se effettui una prenotazione online e la disdici oltre i termini previsti dalla politica di cancellazione sottoscritta online (e quindi dal contratto), avrai l’obbligo di pagare la penale di cancellazione prevista (che spesso corrisponde al 100% del costo della camera).

 

Cancellazione prenotazione non rimborsabile: cosa succede se hai versato una caparra

 

Al momento della prenotazione dell’hotel, potresti dover versare una caparra.

 

La caparra è:

 

> penitenziale , se ha una funzione di penale e viene versata come corrispettivo del diritto di recesso: in caso di disdetta verrà trattenuta dall’albergatore, che però non avrà diritto a richiedere ulteriori pagamenti né il risarcimento del danno

 

> confirmatoria , se è invece versata a fini di garanzia e autotutela per l’albergatore: in caso di annullamento, oltre alla caparra sarai tenuto a pagare l’intero prezzo del soggiorno prenotato, oppure a risarcire l’albergatore per i danni dovuti al mancato guadagno (qualora non fosse riuscito ad affittare la stanza ad altri o non avesse accettato altre prenotazioni).

 

Attenzione : nella penale non vanno inclusi i costi di eventuali servizi accessori, come la colazione o la somministrazione di altri pasti.

 

Facci sapere se possiamo esserti d’aiuto.

 

Hai subito dei disservizi di viaggio e hai bisogno di assistenza legale?

Il nostro studio è specializzato nella tutela dei diritti dei consumatori.

 

Se vuoi richiedere una consulenza, contattaci .

 

Autore: Rosa Guttuso 15 febbraio 2025
Ricorso all’arbitro bancario e finanziario attraverso lo studio legale Palmigiano e Associati
Autore: Rosa Guttuso 7 febbraio 2025
Sentenza del Tar Sicilia – La concessionaria dell’area assistita da Palmigiano e Associati
15 dicembre 2024
In esposizione, allo studio Palmigiano e Associati, anche le opere di Eleonora Orlando
Altre News
Share by: