Il noleggio auto, o rent-a-car , è indubbiamente comodo per spostarsi con maggiore autonomia quando si è in vacanza.
Quello dell’autonoleggio è un contratto a tutti gli effetti: come tale, comporta vincoli e obblighi per i firmatari e prevede solitamente delle penali nel caso in cui una delle parti non rispetti le clausole previste.
Ti suggeriamo, pertanto, di leggere con attenzione i termini e condizioni del noleggio, in modo da poter chiarire eventuali dubbi prima di firmare.
La checklist che segue ti aiuterà a controllare alcuni punti fondamentali, dal momento della prenotazione fino alla firma e dall’utilizzo del mezzo fino alla riconsegna , e ad evitare sorprese sgradevoli.
> Scegli il servizio di noleggio auto più adeguato alle tue esigenze: fai attenzione a distinguere le società di rent-a-car da altre agenzie o broker
> Servizi e accessori opzionali, come il navigatore o il seggiolino per bambini, hanno solitamente costi aggiuntivi; informati sui prezzi e sulle modalità di addebito (sono una tantum e forfetari? Variano a seconda della durata del noleggio? Etc.)
> L’assicurazione potrebbe rivelarsi fondamentale in caso di problemi o danni all’auto; verifica sempre quali eventualità sono coperte e informati sulle franchigie
> Chiedi quali sono i metodi di pagamento accettati e quando ti verranno addebitati i costi del noleggio
> Verifica la politica di cancellazione per sapere quanto sei tenuto a pagare in caso di disdetta della prenotazione, e con quali modalità
> Se hai prenotato online, fatti inviare una e-mail con tutti i dettagli: un riepilogo scritto è sempre consigliabile.
> Controlla se la macchina presenta danni e falli eventualmente annotare sul contratto
> Verifica che a bordo ci sia la dotazione minima obbligatoria per viaggiare a norma (documenti, triangolo, kit pneumatici…)
> Se paghi con carta di credito, ricordati di verificare la disponibilità di fondi e la scadenza (soprattutto in caso di addebito posticipato)
> Chiedi tutti i dettagli su chi chiamare e come comportarti in caso di guasto o incidente.
> Riporta la vettura negli orari di apertura dell’agenzia, controllando che non ci siano danni e facendoti rilasciare un’attestazione scritta
> Ricorda di riconsegnare l’auto con la stessa quantità di carburante che era nel serbatoio al momento del ritiro e fallo annotare sulla ricevuta, per evitare di incorrere in penali anche salate
> Se ti vengono addebitati costi non previsti, prima di pagare hai il diritto di controllare i giustificativi; se non ti convincono, puoi inviare una contestazione per iscritto.
Leggi gli altri articoli della rubrica #IOVIAGGIOGIUSTO:
L'articolo Noleggio auto: cosa controllare per viaggiare tranquilli proviene da Studio Legale Palmigiano.