Il fenomeno degli influencer sta assumendo una portata rilevante anche in Italia.
Di anno in anno, insieme al numero di follower sui social network, cresce la capacità di questi personaggi di condizionare le decisioni di acquisto degli utenti in merito a viaggi, cibo, moda, sport e innumerevoli altri ambiti di interesse.
L’impatto di queste star del web è tale che sempre più aziende fanno ricorso all’influencer marketing per promuovere prodotti e servizi. Ciononostante, in Italia non esistono ancora delle leggi che regolino specificamente la loro attività .
Il riferimento normativo rimane quello del Codice di Autodisciplina Pubblicitaria e del Codice del Consumo; pur riguardando la pubblicità tradizionale, entrambi indicano delle linee di condotta applicabili a queste nuove forme di sponsorizzazione.
Le leggi in essi contenuti hanno due obiettivi principali:
> proteggere l’utente, consentendogli di capire quando i messaggi che li raggiungono sono di natura pubblicitaria e di attivare gli opportuni meccanismi di valutazione critica;
> assicurare che la concorrenza tra le imprese si svolga secondo principi di correttezza.
Perché questi principi vengano rispettati, gli influencer devono quindi operare con la massima trasparenza e garantire la riconoscibilità degli annunci promozionali .
Qualora dichiarino o lascino intendere di avere scelto spontaneamente un prodotto o un servizio quando invece sono pagati per pubblicizzarlo, dovranno rispondere di un illecito punibile dalla legge (vedi articolo 23 del Codice del Consumo).
In questi casi è prevista una sanzione pecuniaria, che può portare al pagamento di somme anche molto elevate . Le penali vengono quantificate in base alla gravità e alla durata della violazione.
A pagare non sarà solo l’azienda, ma anche gli influencer coinvolti, che svolgendo un’attività remunerata agiscono in qualità di professionisti.
Hai bisogno di assistenza legale su un’attività di influencer marketing?
L'articolo Influencer e pubblicità, quali regole in Italia? proviene da Studio Legale Palmigiano.