Informare i ragazzi perché usino Internet e i social media in modo più responsabile: è questo l’intento di #IOPOSTOGIUSTO , il ciclo di incontri organizzato dallo studio legale Palmigiano e dall’Università degli Studi di Palermo , Dipartimento DEMS, che coinvolgerà le scuole di Palermo e Provincia dall’8 Aprile.
“L’idea nasce dai casi che mi vengono sottoposti come avvocato e che in alcuni casi coinvolgono dei minorenni, ignari che i loro comportamenti nello spazio virtuale possono avere conseguenze legali nella vita reale ” commenta l’avvocato Alessandro Palmigiano. Una riflessione condivisa dal Prof. Antonello Miranda, Ordinario di Diritto Privato Comparato e dell’Unione Europea presso l’Università degli Studi di Palermo e Delegato del Rettore per le Relazioni con le Istituzioni Politiche e Diplomatiche Internazionali, che ha sostenuto e promosso attivamente il progetto.
Ogni giorno i ragazzi condividono sui social un’enorme quantità di foto, video, opinioni, indirizzi e informazioni personali, rassicurati da un falso senso di intimità che li porta a sottovalutare i possibili rischi di responsabilità civile e penale ; è proprio su questi rischi, e sui diritti e doveri degli utenti su Internet, che saranno focalizzati gli incontri nelle scuole. Saranno dei momenti di formazione e confronto, affrontati con un linguaggio semplice e senza allarmismi, in cui si toccheranno temi molto diversi: dalla diffamazione su internet alla privacy sui social, dalle fake news agli acquisti online.
I partecipanti saranno più consapevoli dei meccanismi che regolano la loro “vita” online: gli verrà spiegato, ad esempio, che se cercano un volo sul web riceveranno subito
dopo email o banner di strutture alberghiere, perché la rete segue gli utenti e registra le loro
preferenze di consumo; sapranno quando un commento “pesante” sotto un post può trasformarsi in reato di diffamazione; potranno usare degli accorgimenti per fare shopping online senza brutte sorprese.
Nella prima fase pilota, #IOPOSTOGIUSTO coinvolgerà gli studenti del Liceo Scientifico Galileo Galilei e del Liceo Classico Umberto I. Il progetto si estenderà poi ad altre scuole secondarie di Palermo e Provincia.
Per informazioni: segreteria@palmigiano.com