Se viaggio in aereo, posso portare liquidi nel bagaglio a mano?
La risposta è: dipende !
A chiarire le regole sul trasporto e il controllo dei liquidi in cabina entro i confini dell’Unione europea (incluse Norvegia, Islanda e Svizzera) interviene il Regolamento (UE) 246/2013.
Proviamo a sciogliere i dubbi più frequenti.
Per i passeggeri è sempre possibile portare liquidi nel bagaglio a mano (anche aerosol e gel – LAG) in singoli contenitori con una capacità massima di 100 ml ciascuno o equivalenti (ad esempio 100 grammi). La quantità massima di liquido trasportabile a bordo è di 1 litro.
Questi liquidi dovranno essere inseriti in una busta, un sacchetto o una borsa di plastica trasparente con le seguenti caratteristiche:
> contenuto visibile e facilmente ispezionabile senza bisogno di aprire
> chiusura con un sistema sigillante, come una zip o dei bottoni a pressione
> capacità non superiore ad un litro (ovvero con una dimensione di circa 18 x 20 cm.).
Fanno eccezione le sostanze da utilizzare durante il viaggio per scopi medici o regimi dietetici speciali: queste possono essere trasportate a bordo anche senza busta/sacchetto/borsa, ma devono comunque rispettare i suddetti limiti di capacità (non più di 100 ml. per contenitore, per un massimo di 1 litro in totale).
Tutti i liquidi devono essere presentati ai controlli separatamente, fuori dal bagaglio.
No; compresse, capsule e simili possono essere trasportati in cabina senza problemi. Al passeggero potrebbe essere richiesta una prova di autenticità dei prodotti.
No, a meno che il prodotto non rispetti i limiti di capacità descritti sopra. Nel caso di una bottiglia di vino da un litro, il limite non è rispettato perché il singolo contenitore supera i 100 ml.; la bottiglia dovrà dunque essere imbarcata nel bagaglio da stiva.
Sì, a patto che:
> il prodotto sia sigillato in un sacchetto di sicurezza (STEB)
> la prova d’acquisto (generalmente lo scontrino) sia ben in vista all’interno del sacchetto di sicurezza
> nello scontrino sia indicato l’aeroporto presso il quale l’articolo è stato acquistato
> il sacchetto di sicurezza venga presentato ai controlli integro e non venga aperto fino all’arrivo a destinazione.
La regola vale anche per gli acquisti effettuati in aeroporti extra-UE.
Leggi gli altri articoli della rubrica #IOVIAGGIOGIUSTO:
L'articolo Liquidi nel bagaglio a mano: quali sono le regole? proviene da Studio Legale Palmigiano.