Rimborso per viaggio annullato: ecco quando ti spetta

22 luglio 2019

Arriva il momento delle vacanze e un imprevisto ti impedisce di partire?
Se a cambiare i piani è un motivo di salute accertabile, la legge ti tutela anche se non hai stipulato nessuna assicurazione.

Vediamo insieme in quali casi puoi richiedere un rimborso.

 

Assicurazione annullamento viaggio: non è sempre necessaria per avere un rimborso  

Hai acquistato dei biglietti aerei o un pacchetto turistico con un’agenzia di viaggi, magari versando anche una caparra, ma a causa di un motivo di salute imprevedibile (una malattia, un lutto, un incidente) sei costretto a rinunciare alla vacanza: è un’eventualità sfortunata, ma che può succedere a tutti. 

Non tutti sanno, però, che la legge tutela i viaggiatori anche se non sono coperti da un’assicurazione!

Infatti:

> la compagnia aerea è tenuta a restituire al passeggero il prezzo dei voli acquistati “ se la partenza del passeggero è impedita per causa a lui non imputabile” , come recita l’articolo 945 del Decreto Legislativo del 9 maggio 2005, n. 96 (il contratto si considera automaticamente risolto);

> per quanto riguarda i pacchetti turistici , secondo l’articolo 41 comma 4 del Codice del Turismo, aggiornato nel 2018, (Decreto Legislativo del 23 maggio 2011, n. 79 – articolo 41 comma 4), se nel luogo di destinazione o nelle immediate vicinanze si verificano circostanze inevitabili e straordinarie che incidono in modo sostanziale sull’esecuzione del pacchetto o sul trasporto, e se chiedi di recedere dal contratto prima dell’inizio del pacchetto, hai diritto al rimborso (senza ulteriori indennizzi).

Il rimborso che spetta in questi casi è totale, senza eccezioni e senza l’applicazione di penali , anche se in precedenza non hai stipulato alcuna polizza.

 

Come ottenere il rimborso per annullamento viaggio

Sia per i voli che per i pacchetti turistici, per ottenere la restituzione del pagamento dalla compagnia aerea o dall’agenzia di viaggi devi essere in possesso della documentazione che attesta l’impossibilità di partire : dovrai presentare, ad esempio, un certificato medico, un certificato di decesso, la denuncia del sinistro in caso di incidente, etc.

 

Ti interessa il tema dei diritti dei viaggiatori?

Leggi gli altri articoli della rubrica #IOVIAGGIOGIUSTO:

Autore: Rosa Guttuso 15 febbraio 2025
Ricorso all’arbitro bancario e finanziario attraverso lo studio legale Palmigiano e Associati
Autore: Rosa Guttuso 7 febbraio 2025
Sentenza del Tar Sicilia – La concessionaria dell’area assistita da Palmigiano e Associati
15 dicembre 2024
In esposizione, allo studio Palmigiano e Associati, anche le opere di Eleonora Orlando
Altre News
Share by: